
ARTI E MESTIERI. LE MANI SAPIENTI
CASTELLO SFORZESCO
Iniziativa Academia Cremonensis, 9-14 giugno 2015
Nell’ambito del protocollo d’intesa tra il Comune di Milano e la Fondazione Antonio Carlo Monzino per l’organizzazione di Expo in Città, che coordina e gestisce il palinsesto di eventi che avranno luogo nella Grande Milano durante i sei mesi dell’Expo (maggio-ottobre 2015), l’Academia Cremonensis partecipa, dal 9 al 14 giugno, all’iniziativa “Arti e Mestieri: Le Mani Sapienti” ideata dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino presso il Castello Sforzesco di Milano, nella Sala delle Merlate.
Per quell’occasione l’Academia Cremonensis presenterà la propria attività con la partecipazione di Maestri e allievi di Liuteria e Archetteria e proporrà spiegazioni didattiche di costruzione di strumenti ad arco e archetti. Presenterà inoltre un programma di conferenze, incontri e spettacoli realizzati dai propri ospiti.
L’iniziativa sarà ripresa e trasmessa in streaming nel Padiglione Italia dell’Expo. Inoltre, grazie al progetto Pro-Cremona, sarà diffusa su tutti i social network.
PROGRAMMA
GIORNO |
ORA |
TITOLO DELL’INTERVENTO |
INFO |
da martedì 9 a domenica 14 giugno |
9,00 – 13,00 |
Laboratori di Liuteria e Archetteria |
Attività didattica di liuteria e archetteria in tutte le sue fasi di costruzione A cura dell’Academia Cremonensis di Cremona |
martedì 9 giugno |
11,00 |
Da Antonio Stradivari a Fernando Simone Sacconi : i ” segreti ” della scuola classica cremonese
|
Conferenza a cura del Prof. Gualtiero Nicolini, fondatore e Presidente dell’ANLAI (Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana) Nel corso della conferenza saranno presentate due opere ” inedite ” di F.Simone Sacconi |
Breve saluto di Stefano Conca, Founder and Managing Director dell’Academia Cremonensis di Cremona, con introduzione all’attività dell’Academia |
|||
13,00 |
Arti e Mestieri. Mani sapienti |
A cura del Maestro di Vetrate Artistiche Alessandro Grassi, Ambrogino d’Oro 1997, già Presidente di Artigiano in Fiera di Milano, che tratterà del valore del lavoro manuale e dell’arte artigiana. |
|
15,00 |
Antonio Stradivari e la Cremona della sua epoca |
Conferenza a cura dell’Arch. Angelo Garioni di Cremona Com’Era |
|
mercoledì 10 giugno |
13,00 |
Perché da secoli il demonio e la morte imbracciano il violino? |
Conferenza con esempi dalla letteratura tedesca (d’autore e popolare) e dalla pittura. Presenta il Prof. Artemio Focher, letture di Beppe Arena, attore e regista |
15,00 |
Aksak Project, musica live etno-jazz |
L’Aksak Project esegue brani con strumenti della tradizione popolare rivisitati in chiave etno-jazz |
|
giovedì 11 giugno |
13,00 |
Il Metodo Classico Cremonese nella liuteria |
Il Maestro Liutaio Giovanni Colonna, Founder e Lutherie Director dell’Academia Cremonensis, illustrerà il Metodo Classico Cremonese |
15,00 |
Cremona, tra storia, arte e musica |
Conferenza a cura di Roberta Raimondi e Dolores Bruneri dell’Associazione Arte e Turismo, guide e accompagnatori |
|
venerdì 12 giugno |
14,00 |
Saluto di Nicola Monzino |
|
Seminario sulla Liuteria |
Conferenza a cura dei Maestri Liutai Igor Moroder e Augusta Di Leonardo |
||
sabato 13 giugno |
dalle 9,00 per tutto il giorno |
Strings Talent Show |
L’Academia Cremonensis, in collaborazione con gli ideatori del progetto Pro Cremona, che si avvale di nuove tecnologie sia di ripresa sia mediatiche, consentirà a giovani e vecchi talenti di esibirsi live sul palco con i propri strumenti ad arco, con la possibilità di accompagnarsi con un pianoforte a coda presente sul palco. La Giuria che decreterà il vincitore è formata da Giuseppe Stefano Conca, Presidente dell’Academia Cremonensis e il M° Marco Traverso, violista di Napoli, in rappresentanza dell’ANLAI. |
13,00 |
Pro Cremona |
Filippo Mondini e Davide Brio presenteranno il progetto Pro Cremona, reso unico grazie all’impiego di droni per la realizzazione di immagini che racconteranno in modo inusuale la città. |
|
domenica 14 giugno |
14,00 |
L’Unesco ha riconosciuto la liuteria cremonese come bene immateriale dell’umanità |
Conferenza a cura della Prof.ssa Fulvia Caruso che dal 2010 al 2012 ha indagato e documentato gli aspetti immateriali del sapere e saper fare liutario tradizionale cremonese. |
L’archetto e il metodo di costruzione Giovanni Lucchi |
Conferenza a cura dell’Ing. Massimo Lucchi, Founder e Bow Making Director dell’Academia Cremonensis e Presidente della Fondazione Lucchi |